Le scarpette della Madonna

Quando nel Settecento l’imperatore Giuseppe II incamera allo Stato molti beni ecclesiastici, il commissario imperiale trova nella chiesetta di San Bartolomeo solo le scarpette di velluto appartenenti all’immagine della Madonna Nera che vi viene venerata. Stizzito, le scaraventa via; il giorno dopo le mura del castello sono ricoperte di fiori violetti vellutati, simili alle bocche di leone: le “scarpette della Madonna”. Il fiore di cui si parla è il Cypripedium calceolus.

You might also like:

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *